Aggiornato venerdì 07 novembre 2025

Online dal 14 maggio 2005

A R C H I V I O     N E W S     2 0 2 5

Elenco news da luglio a dicembre 2025

• 7 novembre - FFS: 116 nuovi treni bipiano da Siemens Mobility
• 18 ottobre - Flirt RABe 523 'Mouette' per TILO
• 11 ottobre - Re 6/6 di FFS Historic a Lugano
• 3 settembre - Ultima Re 6/6 revisionata
• 30 agosto - Flirt EVO RABe 531 per Thurbo in Ticino

7 NOVEMBRE

FFS: 116 nuovi treni bipiano da Siemens Mobility

Le FFS hanno comunicato oggi l'acquisto di 116 (+84 opzioni) treni bipiano da Siemens Mobility per un ammontare totale di circa 2.1 miliardi di franchi. 95 di questi treni, il cui bando di concorso era stato pubblicato nel giugno 2024, andranno a sostituire i DPZ e le composizioni HVZ-D nella ragione di Zurigo. Gli altri 21 treni circoleranno nella Svizzera Romanda sulla rete RER Vaud e sulla linea RE33 Martigny-Annemasse.
I treni saranno lunghi 150m e avranno una velocità massima di 160km/h. Sono previsti 2 WC e circa 540 posti a sedere, di cui circa il 20% in prima classe. Analogamente ai Flirt EVO, anche questi treni avranno delle porte esterne per l'accesso alla cabina di guida. I treni saranno costruiti in Germania.
Secondo quanto accennato durante la conferenza stampa, i primi treni dovrebbero arrivare in Svizzera nel corso del 2029, mentre i primi servizi commerciali sono previsti a partire dal 2031.

FFS: 116 nuovi treni bipiano da Siemens Mobility
Foto: FFS / Siemens Mobility

Permalink a questo articolo.

torna su

18 OTTOBRE

Flirt RABe 523 'Mouette' per TILO

Da alcuni giorni è arrivato in Ticino il primo Flirt RABe 523 'Mouette' destinati a sostituire i Flirt RABe 523 TSI, i quali a loro volta torneranno nella Svizzera romanda, regione per la quale erano stati acquistati anni fa.
I Flirt 'Mouette' (o 'Möwe' in tedesco) consistono in normali Flirt3 da 4 casse con allestimento da IR. In concreto i treni hanno unicamente una porta per lato per ogni cassa e i sedili sono molto simili a quelli del Giruno. I primi 7 treni erano stati inizialmente acquistati per il collegamento Berna - Neuchâtel - La-Chaux-de-Fonds. In seguito, però, la concessione per questa tratta è stata assegnata a BLS e questi treni si sono trovati praticamente disoccupati ancora prima di entrare in servizio nell'estate 2022. Sarà interessante vedere se il fatto di avere la metà delle porte rispetto ai normali treni 'TILO' comporterà dei ritardi dovuti al maggior tempo necessario per il cambio dei passeggeri.
In totale nei prossimi mesi dovrebbero giungere in Ticino 5 composizioni.

FFS RABe 523 501 'Mouette'
Foto: sguggiari.ch - FFS RABe 523 501 'Mouette' a Bellinzona

Permalink a questo articolo.

torna su

11 OTTOBRE

Re 6/6 di FFS Historic a Lugano

Sabato 11 ottobre FFS Historic ha effettuato una corsa da Erstfeld a Lugano (Melide) un treno trainato dalla Re 6/6 11666 'Stein am Rhein' con 4 carrozze (EW II A 585, WR 700, SR Club 611 e SR Club 610). Negli ultimi anni i treni storici a sud di Bodio sono diventati rarissimi a causa dell'introduzione dell'ETCS L2 a partire da Pollegio nel 2015. Da alcuni mesi l'ETCS L2 è stato introdotto anche a Lugano. Grazie all'aggiunta della Re 6/6 11666 al proprio parco veicoli, FFS Historic dispone ora di un veicolo provvisto di ETCS che, per ora, permette di circolare senza restrizioni su tutta la rete svizzera. Rimane solo da sperare che l'equipaggiamento di bordo possa venir supportato dall'infrastruttura ancora per parecchi anni: l'ETCS Baseline 2 di Alstom del 2006 delle Re 6/6 è infatti oramai obsoleto e non è aggiornabile con Baseline successive.

FFS Historic Re 6/6 11666 'Stein am Rhein'
Foto: sguggiari.ch - FFS Historic Re 6/6 11666 'Stein am Rhein'

Permalink a questo articolo.

torna su

3 SETTEMBRE

Ultima Re 6/6 revisionata

Il 3 settembre 2025 ha lasciato le Officine FFS di Bellinzona l'ultima Re 6/6 di FFS Cargo ad aver ricevuto una revisione. La Re 620 039-8 'Murten' (Re 6/6 11639) è stata sottoposta ad una R1 esattamente 50 anni dopo che è stata eseguita la prima revisione di Re 6/6 in assoluto (Re 6/6 11603, R1 Be 22.07.75, tuttora in servizio presso RailAdventure). Si avvia così definitivamente verso la fine il ciclo di vita di queste locomotive-simbolo delle FFS. A partire dalla data dell'ultima revisione una Re 6/6 può infatti rimanere in servizio presso le FFS al massimo per altri 6 anni, più eventuali altri 2 anni in deroga. Per le Officine di Bellinzona si tratta di un ulteriore passo nell'ottica della transizione verso un genere di veicoli più moderni e del trasferimento nel nuovo sito di Castione, previsto nei prossimi anni.

Re 620 039-8: ultima Re 6/6 revisionata
Foto: sguggiari.ch - Re 620 039-8: ultima Re 6/6 revisionata

Permalink a questo articolo.

torna su

30 AGOSTO

Flirt EVO RABe 531 per Thurbo in Ticino

Negli scorsi giorni 4 Flirt EVO RABe 531 a 3 casse destinati a Thurbo (RABe 531 401, RABe 531 402, RABe 531 403 e RABe 531 404) erano in Ticino per delle corse di prova nel tunnel del Gottardo per testare l'iterazione tra pantografo e catenaria. I treni fanno parte del lotto di 30 treni (RABe 531 401–430) di Thurbo che potranno circolare anche in Germania e Austria.

Thurbo RABe 531 401, RABe 531 402, RABe 531 403 e RABe 531 404
Foto: sguggiari.ch - Thurbo RABe 531 401, RABe 531 402, RABe 531 403 e RABe 531 404

Permalink a questo articolo.

torna su

torna alla homepage